Stress
Per saperne un pò di più
Il termine stress è ormai di uso comune e viene utilizzato per descrivere uno stato d’animo / condizione che si manifesta in seguito alla presenza di agenti stressanti. Questi ultimi sono stimoli di diversa natura che provocano una situazione di allerta e tensione generale.
Chiunque ha sperimentato lo stress sulla propria pelle, un lavoro difficile, un esame, un colloquio di lavoro ma anche situazioni come un incidente, la perdita di lavoro, ecc.
Non sempre lo stress è dannoso, per esempio, è utile quando si deve compiere un compito importante come un colloquio di lavoro o una performance. Un po’ di stress favorisce la concentrazione e quindi la riuscita del compito.
A volte le condizioni che generano stress sono transitorie e transitorie sono le conseguenze dello stress. Altre volte persistono a lungo e con il tempo tendono a logorare l’umore e anche il fisico. In base alla durata, si è alla presenza di “stress acuto” oppure “stress cronico”. Di per sé, quello acuto, anche se spesso spiacevole, non è problematico. Quello che deve essere tenuto sotto controllo è quello cronico. Anche le situazioni non croniche ma che però si manifestano a lungo sono da prendere in considerazione perché anche queste provocano effetti negativi sia sul fisico e sia sulla psiche.
Per ridurre lo stress si possono metter in atto alcune contromisure. Come prima possibilità quella di cercare la riduzione degli agenti stressanti, ma anche svolgere attività rilassanti come per esempio la meditazione o lo yoga. Con la psicoterapia si possono imparare metodi di gestione dell’ansia e di cambiamento dei comportamenti disfunzionali. Altra funzione della psicoterapia è quella di fornire nuove chiavi di lettura degli agenti stressanti in modo da modificarne l’impatto.
Post-traumatico