.
Seleziona una pagina

IL DR ALESSANDRO TERZUOLO SI OCCUPA DI:

Gli argomenti e le patologie dello psicologo ad Alba

Gli argomenti che si possono trattare sono molteplici. Alcuni esempi di argomenti trattati:

Affetto
Si tratta della combinazione tra le emozioni e le rappresentazioni mentali a cui tali esperienze si associano e dipende dalla storia di vita di ciascuno.
Calo del desiderio sessuale
E’ una flessione del desiderio di avere rapporti sessuali che può derivare da vari fattori: cause mediche (es. ormonali o farmacologiche), psicologiche (es. stress o depressione), relazionali (es. conflittualità di coppia), anche concomitanti.
Collera
Sentimento di ira o sdegno che si manifesta con atti o parole violente.
Emozioni
Le emozioni sono un movimento dell’animo, spesso intenso e limitato nel tempo. Sono un processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’emozione si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, reazioni ormonali ed elettrocorticali), comportamenti ‘espressivi’ (postura e movimenti del corpo, emissioni vocali). Gestie le emozioni è particolarmente difficile e non sempre siamo soddisfatti di come le gestiamo.
Disagio
Sensazione di non sentirsi a proprio agio con se stessi o con gli altri, che può essere determinata da fattori psicologici e personali, ma anche dal comportamento degli altri. Possiamo definire il disagio psicologico come un problema di natura emotiva che si manifesta con profonda tensione, preoccupazione e che genera un grado di insoddisfazione del vivere – attività e interazioni – e nel viversi – nella percezione, nell’immaginazione, nella motivazione, nelle pulsioni, nelle decisioni – e che non permette alla persona di poter esplicare al meglio la propria personalità.
Disturbi del sonno
Possono colpire tutti, a tutte le età: quelli relativi al sonno sono fra i disturbi più frequenti e diffusi, e la sintomatologia relativa all’avere difficoltà di addormentamento, non riuscire a riposare bene o a sufficienza, è fra le più comuni nella popolazione. A volte possono essere disturbi saltuari, mentre a volte possono durare per lunghi periodi.
Bassa autostima
E’ il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se stesso tramite l’autoapprovazione del proprio valore personale fondato su autopercezioni. La parola auto-stima deriva appunto dal termine “stima”, ovvero la valutazione e l’apprezzamento di se stessi e degli altri.
Motivazione
L’attività che orienta il comportamento dell’individuo, esprime la capacità individuale di organizzare il proprio comportamento in una determinata direzione, verso determinati oggetti-mete, in seguito all’azione di alcuni stimoli provenienti dall’esterno e sulla base di particolari controlli interni. È una predisposizione interiore – definibile altrimenti come un bisogno, una pulsione o un desiderio – che mette in moto dei comportamenti diretti a obiettivi specifici. La motivazione è dettata sia da fattori intrinseci che da fattori estrinseci alla persona (come l’ambiente socio-culturale di provenienza).
Relazione
Deriva dal latino (res + latum = portare qualcosa) e può essere intesa come “portare il nostro me all’altro”, cioè i nostri pensieri, le nostre emozioni, i nostri stati d’animo per condividerli con lui o lei ed instaurare così un rapporto o un legame.
Ansia
Disturbi sessuali
Sono caratterizzati da dinamiche psicologiche di tipo personale e/o interpersonale che interferiscono negativamente su uno o più aspetti della sfera sessuale di un individuo.
Divorzio
Il divorzio è l’istituto giuridico che permette lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio quando tra i coniugi è venuta meno la comunione spirituale e materiale di vita ed essa non può essere in nessun caso ricostituita.
Dubbio
Atteggiamento abituale di chi è poco sicuro di sé, indeciso ed esitante, incerto nell’agire per soggezione, per timore del giudizio altrui. Il dubbio patologico è una forma di disturbo ossessivo caratterizzato dalla presenza di domande alle quali la persona cerca di dare una risposta, senza però che ve ne sia una certa. Questo continuo cercare di ragionare, porta inevitabilmente la persona ad aumentare il numero delle possibilità domanda-risposta. In molti casi, infatti, il dubbio patologico è così invalidante che la persona rimane ore ed ore nel proprio labirinto di domande e risposte, pensando più volte al giorno, sempre alla stessa cosa.
Eccessiva timidezza
Atteggiamento abituale di chi è poco sicuro di sé, indeciso ed esitante, incerto nell’agire per soggezione, per timore del giudizio altrui. Il sistema cognitivo di una persona eccessivamente timida adotta definizioni di base (credenze), di sé o degli altri, che non sono funzionali al raggiungimento dei propri obiettivi e/o all’adattamento nell’ambiente in cui vive e opera.
Eiaculazione precoce
Quando viene a mancare la capacità di permanere allo stato di massima eccitazione per diversi minuti si instaura l’eiaculazione precoce, essa è forse la più frequente disfunzione sessuale maschile. È la condizione per cui un uomo è incapace di esercitare un controllo volontario sul suo riflesso eiaculatorio, per cui ha l’eiaculazione molto prima della partner.
Elaborazione del lutto
L’elaborazione del lutto consiste nel lavoro di rielaborazione emotiva dei significati, dei vissuti e dei processi sociali legati alla perdita dell'”oggetto relazionale”, ovvero della persona (parente o amico) con la quale si era sviluppato un legame affettivo significativo, interrotto dal decesso della stessa.
Separazione
La separazione non pone fine al matrimonio, né fa venir meno lo status giuridico di coniuge. Incide solo su alcuni effetti propri del matrimonio (si scioglie la comunione legale dei beni, cessano gli obblighi di fedeltà e di coabitazione). Altri effetti, invece, residuano, ma sono limitati o disciplinati in modo specifico (dovere di contribuire nell’interesse della famiglia, dovere di mantenere il coniuge più debole e dovere di mantenere, educare ed istruire la prole).
Somatizzazione
La somatizzazione è un fenomeno per cui un individuo sperimenta un livello variabile di sofferenza psichica attraverso sintomi fisici. Solitamente si tratta di manifestazioni fisiche che ad un esame superficiale potrebbero apparire di competenza medica o chirurgica. Sono disturbi che apparentemente non hanno una base organica, in cui non risulta possibile rintracciare fenomeni fisiopatologici documentabili.
Depressione
Fobia
Il termine fobia è un’irrazionale e persistente paura e repulsione di certe situazioni, oggetti, attività o persone, che può, nei casi più gravi, limitare l’autonomia del soggetto, ma che non rappresenta un reale pericolo per la persona. Il sintomo principale di questo disturbo è l’irrefrenabile desiderio di evitare l’oggetto che incute timore. Pur essendo spesso legata, apparentemente, a un oggetto o una situazione concreta, il contenuto psicologico che è alla base della fobia non coincide con quell’oggetto, che svolge semplicemente il ruolo di motivazione occasionale della crisi fobica. L’individuo fobico non può sottrarsi volontariamente alla sua paura, sebbene il suo insight sia sufficientemente buono da rendersi conto dell’irrazionalità e della sproporzionalità di questo vissuto, che permane per un determinato periodo di tempo e determina un disadattamento del soggetto al suo ambiente.
Gelosia eccessiva
La gelosia è un sentimento di ansia e incertezza dell’essere umano, causata dal timore di perdere o non ottenere la persona amata perché essa sia preferita da altri o preferisca altri. La conseguenza può essere di rabbia e risentimento verso chi sia più considerato dalla persona amata; più in generale è causata dal timore di essere traditi dalla persona amata.
Impotenza
Incapacità a raggiungere o a mantenere un’ erezione sufficiente per un rapporto sessuale soddisfacente da ambo i partners. Può comparire dal termine della pubertà alla vecchiaia; può essere un problema occasionale o un problema che si ripete spesso.
Ipocondria
E’ una preoccupazione immotivata per le proprie condizioni di salute, accompagnata da disturbi psico- fisici e stati di angoscia e depressione. Il termine deriva dal greco antico “sotto le coste”, la sede abituale del dolore addominale. L’ipocondria ricorre nel 2-3% della popolazione e si presenta più frequentemente negli anziani e nelle donne, soprattutto se queste ultime sono colpite anche da depressione. La paura della malattia è una convinzione quasi irremovibile e penosa per chi la sopporta. Non si esce in maniera semplice dall’ipocondria, non bastano esami ripetuti per tranquillizzare il paziente delle sue buone condizioni di salute fisica dal momento che questo tipo di paura è la manifestazione di molti altri problemi emozionali che si focalizzano sul corpo. Possono essere problemi esistenziali o di tipo ansioso depressivo dove un po’ inconsciamente c’è una scelta del linguaggio del corpo per esprimere un certo tipo di disagio o di paura. Però, anche se per un lungo periodo non si presenta realmente nessun disturbo organico, l’ipocondria, come tutte le forme di tipo somatico, può causare più facilmente un circuito fra psiche e soma con l’emergere di una malattia reale con il trascorrere degli anni. Un po’ come se l’aspetto psichico facilitasse la comparsa di un disturbo organico vero e proprio.
Mobbing
Un insieme di comportamenti violenti (abusi psicologici, angherie, vessazioni, demansionamento, emarginazione, umiliazioni, maldicenze, ostracizzazione, etc.) perpetrati da parte di uno o più individui nei confronti di un altro individuo, prolungato nel tempo e lesivo della dignità personale e professionale nonché della salute psicofisica dello stesso. I singoli atteggiamenti molesti (o emulativi) non raggiungono necessariamente la soglia del reato né debbono essere di per sé illegittimi, ma nell’insieme producono danneggiamenti plurioffensivi anche gravi con conseguenze sul patrimonio della vittima, la sua salute, la sua esistenza.
Momenti difficili della vita
Sono momenti fisiologici della vita i quali segnaono un momento di passaggio da una fase all’altra; a volte il processo ha bisogno di qualche attenzione in più per procedere.
Coppia
In arrivo.
Genitori
In arrivo.
Stress

Baruch Spinoza

“Non si piange sulla propria storia, si cambia rotta.”

Friedrich Nietzsche

“L’uomo è difficile da scoprire, ed egli è per se stesso la più difficile delle scoperte.”

Demostene

“Spesso le grandi imprese nascono da piccole opportunità.”

Eràclito

“Per quanto tu cammini, ed anche percorrendo ogni via, non giungerai mai ai confini dell’anima, tanto profonda è la sua essenza.”

Dalai Lama

“La nostra gloria maggiore non consiste nel non sbagliare, ma nel sollevarsi ogni volta che cadiamo.”

Erich Fromm

“L’uomo è l’unico animale per il quale la sua stessa esistenza è un problema che deve risolvere.”

Carl Gustav Jung

“L’uomo cresce secondo la grandezza del compito.”
Alessandro Terzuolo | Psicologo Alba
Call Now Button